Eventi collaterali 2016

​​LE CONVERSAZIONI PAGANINIANE

Ritorna anche il tradizionale momento delle Conversazioni Paganiniane. La prima, a cura di Roberto Iovino – direttore del Conservatorio di Genova ‘Niccolò Paganini’ – e Nicole Olivieri intitolata “Paganini Manager”, si terrà il 17 luglio alle 21.00 presso l’ex Oratorio di Sant’Erasmo a Bonassola.
La seconda avrà invece luogo il 14 agosto alle 18.00 presso Casa Nasca a Carro. Si parlerà di “L’Europa e la musica: un dialogo senza confini?” a cura di Cinzia Laurelli – consulente su politiche europee.
Ideazione e coordinamento: A​​​mici del Festival Paganiniano di Carro

LA MOSTRA

ARMONIE DI FORME E COLORI NEI CAPRICCI DI PAGANINI
di Ernesto Solari

La mostra presenta circa 60 opere inedite dell’artista comasco Ernesto Solari, noto studioso e ricercatore dell’opera di Leonardo da Vinci e comprende interpretazioni pittoriche dei Capricci di Paganini realizzate su tele ottocentesche, scrigni e spartiti pirografati, alcune sculture dedicate al grande violinista e al suo “Cannone”, un omaggio al Teatro alla Scala di Milano e al violino nell’Arte.
La mostra sarà inaugurata il giorno 17 Luglio 2016  alle ore 19,00 e rimarrà aperta tutti i giorni dalle 19:00 alle 23:00
Il giorno 22/7 alle ore 21,30, presso il Castello, avrà luogo un incontro con l’autore Ernesto Solari sul tema: “Da Leonardo a Paganini
La mostra  dal 1 Agosto al 14 Settembre sarà trasferita presso il Museo Diocesano di Brugnato.
Per maggiori informazioni:www.museosolari.net

Courtesy Ernesto Solari


INCONTRI CREATIVI: MUSICA E LETTERATURA


Un’iniziativa pensata per coniugare due diverse forme artistiche quali musica e letteratura, al fine di creare un momento culturale di forte impatto.
Ogni concerto sarà dunque preceduto dalla presentazione di un’opera narrativa. I brani dei diversi autori, italiani o stranieri, saranno legati dal filo conduttore della presenza della musica nella scrittura narrativa, a cura della casa editrice Iperborea, che appoggia e promuove il progetto.


Sabato 16 luglio 

Carro, Piazza della Chiesa     
Il concerto dei pesci  Halldór Laxness
Legge: Roberto Alinghieri

Sabato 23 luglio

Brugnato, Cortile del Museo Diocesano         
Scompartimento n.6 Rosa Liksom
Leggono: Valentina Bussolini, Elven Miano, Barbara Nobile

Domenica 24 luglio

Bonassola, Chiesa di Santa Caterina 
Nella casa del pianista Jan Brokken
​Part 1
Legge: Roberto Alinghieri

Martedì 26 luglio

Framura, località Castagnola
Chiarori  Göran Tunström
Leggono: Valentina Bussolini, Davide Calabria

Giovedì 28 luglio

Rocchetta Vara, loc. Suvero, Chiesa di San Giovanni Battista
Paradiso e inferno Jón Kalman Stefánsson
Legge: Valentina Bonati

Sabato 30 luglio

Carro, Piazza della Chiesa 
Anime baltiche Jan Brokken
Parte 1
Legge: Roberto Alinghieri

Domenica 31 luglio 

Beverino Castello, Chiesa di Santa Croce      
Il cuore dell’uomo Jón Kalman Stefánsson
Parte 1
Leggono: Davide Calabria, Elven Miano, Barbara Nobile

Martedì 2 agosto

Sesta Godano, località Airola
Io sono il maestro Hrafnhildur Hagalín
Leggono:  Roberto Alinghieri, Davide Calabria, Federica De Mattei

Mercoledì 10 agosto

Bolano, Oratorio
Il libro dell’inverno Tove Jansson
Legge: Roberto Alinghieri

Venerdì 12 agosto

Riccò del Golfo loc. San Benedetto, Chiesa di San Benedetto  
Anime baltiche Jan Brokken​ 
Parte 2
Legge: Valentina Bonati

Domenica 14 agosto

Carro, Piazza della Chiesa   ​
Nella casa del pianista Jan Brokken
​Parte 2
Legge: Roberto Alinghieri

Coordinatrice del progetto,  in collaborazione con Iperborea: Elena Mazzoli

INCONTRI CREATIVI: PAESAGGIO E MUSICA

Cinque opening a fronte di altrettante opere esposte temporaneamente nello spazio all’aperto dove si svolgono i concerti, di cui saranno protagonisti gli artisti italiani Dino de Simone e Paolo de Nevi, l’olandese Urit Luden, la danese Eva Nedergaard e la britannica Helen Donnelly.
Si tratta di una piccola selezione di opere già esposte in Italia e all’estero a cura di CONTEA DI LEVANTE, una associazione che ha come scopo la ricognizione del paesaggio con gli occhi dei nuovi viaggiatori, ancora in cammino sulle rotte di un  “petit tour” ampliato fino a percorrere i sentieri del suo meraviglioso e “mai detto” entroterra.
Di volta in volta, l’artista dell’opera scelta siederà tra il pubblico nel corso dell’evento; nell’intervallo o a fine concerto sarà a disposizione per dibattere, in una situazione informale, in merito al linguaggio adottato nel dare forma a nuovi paesaggi e scritture. Gli autori scelti operano su una tradizione consolidata come quella della pittura di paesaggio, andando però oltre i propri stereotipi: si tratta nello specifico di artisti che, in seguito alla loro personale esperienza con il territorio di La Spezia, hanno saputo elaborarne nuove ed originali immagini
Ai visitatori sarà donata una cartolina d’artista . Un modo per ricordare e diffondere la qualità estetica di un paesaggio nella cosciente restituzione degli artisti di oggi. Le opere saranno visibili in occasione dei seguenti concerti:

16 LUGLIO – CARRO
23 LUGLIO – BRUGNATO
24 LUGLIO – BONASSOLA
27 LUGLIO – FRAMURA
28 LUGLIO – ROCCHETTA VARA

Ideazione e coordinamento: Contea di Levante  

Courtesy Contea di Levante