17° edizione 2018
Luglio/Agosto 2018
Il Festival Paganiniano di Carro è dedicato al virtuosismo musicale, con una particolare attenzione alla scelta di gruppi e solisti internazionali che si ispirano a Niccolò Paganini.
Ha ricevuto la EFFE Label 2015-2016, prestigioso riconoscimento d’eccellenza conferito ai migliori festival europei ed è entrata a far parte di EFFE, una nuova piattaforma internazionale dedicata ai professionisti e ai semplici appassionati che vogliono essere sempre informati sui festival in giro per l’Europa.
Potete rivivere la magia del festival attraverso la nostra gallery, consultando la rassegna stampa o sfogliando il programma e gli eventi collaterali.
Programma aggiornato al 10 giugno 2018
IL FESTIVAL
dal 12 al 17 luglio, a La Spezia, Conservatorio Puccini
Campus Musicale Estivo del Conservatorio Giacomo Puccini – La Spezia
dedicato alla Musica d’Insieme
rivolto ai giovani allievi del Conservatorio Puccini
Docenti: Luca Simoncini, Ruggero Marchesi, Francesco Mercurio
Sabato 14 luglio h. 21 Carro (SP), Piazza della Chiesa
Recital del violinista
Domenico Nordio
Domenico Nordio violino, Federico Lovato pianoforte
Musiche di G.Faurè, C.Debussy, F.Schumann
Lunedì 16 luglio h. 21 Levanto (SP), Sagrato di S.Andrea
Concerto a due pianoforti e percussioni
Luca Innocenti e Edoardo Benucci pianoforti
Luca Manfredini e Athos Bovi percussioni
Musiche di B.Bartok, S.Rachmaninov
Martedì 17 luglio h. 21 Brugnato (SP), Cortile del Museo Diocesano
Concerto Barocco per violoncello ed archi
Luca Simoncini violoncello solista
Allievi e docenti del Campus musicale del Conservatorio G.Puccini della Spezia
Musiche di F.Geminiani, A.Vivaldi, W.A.Mozart, E.Elgar
Giovedì 19 luglio h. 21 Vernazza (SP), Chiesa di Santa Margherita
I Concerti Brandeburghesi di J.S.Bach
Allievi e docenti del Campus musicale del Conservatorio G.Puccini della Spezia Ruggero Marchesi, Michela Puca, Mattia Aita violini – Eva Kasheva viola
Francesco Genovesi violoncello – Antonio Mercurio contrabbasso
Riccardo Lippi, Emma Longo flauti – Matteo Pasqualini cembalo
Mattia Ciampi oboi – Niccolò Sergi fagotto
I Concerti Brandeburghesi 1 – 4 – 5 di J.S.Bach
Venerdì 20 luglio h. 21 Beverino (SP), Chiesa di Santa Croce
Duo violoncello e pianoforte
Luca Simoncini violoncello, Federico Rovini pianoforte
Musiche di J.Brahms, L.v.Beethoven
Domenica 22 luglio h. 21 Santo Stefano di Magra (SP), Piazza della Pace
Il Pianoforte, tra virtuosismo solistico e salotto
Concerto degli allievi dei Corsi Estivi del Conservatorio G.Puccini della Spezia Presentazione di Fabrizio Giovannelli
Musiche di autori vari
Martedì 24 luglio h. 21 Arcola (SP), Sagrato di S.Nicolò
Duo Angeleri/Trenti – violino e chitarra
Giovanni Angeleri violino (Vincitore premio Paganini 1997)
Michele Trenti chitarra
Musiche di N.Paganini
*In collaborazione con Paganini Genova Festival*
Giovedì 26 luglio h. 21 Framura (SP), loc. Castagnola
Recital della violinista
Macha Diatchenko
Musiche di N.Paganini, J.S.Bach, B.Bartok, E.Ysaye, F.Kreisler
Sabato 28 luglio h. 21 Carro (SP), Piazza della Chiesa
Quintetto con clarinetto
Quartetto Noûs: Tiziano Baviera e Alberto Franchin violino,
Sara Dambruoso viola, Tommaso Tesini violoncello
clarinettista Tommaso Lonquich
Musiche di G.Puccini, F.Mendelssohn, J.Brahms
Lunedì 30 luglio h. 21 Suvero, Rocchetta Vara (SP)
Chiesa di San Giovanni Battista
Trio Friedrich
Massimo Gatti viola, Raffaele Bertolini clarinetto, Ilaria Costantino pianoforte
Musiche di F. Mendelssohn, Max Bruch, A. Piazzolla
Venerdì 3 agosto h. 21 Sesta Godano (SP), loc. Airola
Recital del pianista
Carlo Solinas
voce recitante Roberto Alinghieri
Musiche di F.Liszt, F.Chopin
Sabato 4 agosto h. 18.30 Montemarcello-Ameglia (SP)
La Marranaarteambientale
Igor Strawinsky: Histoire du soldat
musicattore Luigi Maio
Valerio Giannarelli violino, Danilo Zauli clarinetto,
Luigi Tedone fagotto, Riccardo Pasquini tromba, Danilo Grandi contrabbasso,
Daniele Lunardini percussioni
Igor Strawinsky: Histoire du soldat
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: info@sdclaspezia.it
*In collaborazione con Paganini Genova Festival*
Martedì 7 agosto h. 21 Levanto (SP), Sagrato di S.Andrea
Duo Pinzaru/Messa
Adrian Pinzaru violino, Valentina Messa pianoforte
Musiche di A.Dvorak, J.Brahms, N.Paganini, C.Franck
Giovedì 9 agosto h. 21 Bonassola (SP), Chiesa di S.ta Caterina
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi
in mi bemolle maggiore op. 20 (MWV R20)
Giulio Plotino, Valerio Giannarelli, Camilla Dioli, Beatrice Puccini violini Flaminia Zanelli, Pietro Romagnoli viole
Paolo Ognissanti, Rachele Nucci violoncelli
Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy
Domenica 12 agosto h. 21 Santo Stefano di Magra (SP), loc. Ponzano alto
Recital del violinista
Areg Navasardyan
pianista Guido Bottaro
Musiche di J.Brahms, C.Saint Saëns, N.Paganini, Brahms/Paganini
Martedì 14 agosto h. 21 Carro (SP), Piazza della Chiesa
Berliner Streichquintette con Roberto Issoglio
Quintetto d’archi dei Berliner Symphoniker
Luiz Felipe Coelho, Talirz Wolfgang, Romano Tommasini, Tatiana Vassilieva, Janusz Widzyk
Roberto Issoglio pianoforte
Musiche di F.Schubert, G.Rossini, G.Tartini, P.I.Tchaikovsky, P.Sarasate
Prezzi concerti Festival Paganiniano 2018
Sabato 14 luglio, Carro, Domenico Nordio: ingresso intero €15,00 – ridotto €12,00
Lunedì 16 luglio, Levanto, Concerto a due pianoforti e percussioni: ingresso intero €10,00 – ridotto €8,00
Martedì 17 luglio Brugnato, Concerto Barocco per violoncello ed archi: ingresso intero €10,00 – ridotto €8,00
Giovedì 19 luglio, Vernazza, I Concerti Brandeburghesi: ingresso intero €10,00 – ridotto €8,00
Venerdì 20 luglio, Beverino, Duo violoncello e pianoforte: ingresso intero €10,00 – ridotto €8,00
Domenica 22 luglio, Santo Stefano di Magra, Il Pianoforte: ingresso gratuito
Martedì 24 luglio, Arcola, Duo Angeleri/Trenti: ingresso gratuito
Giovedì 26 luglio, Framura, Macha Diatchenko: ingresso intero €10,00 – ridotto €8,00
Sabato 28 luglio, Carro, Quintetto con clarinetto: ingresso intero €15,00 – ridotto €12,00
Lunedì 30 luglio, Suvero, Trio Friedrich: ingresso intero €10,00 – ridotto €8,00
Venerdì 3 agosto, Airola, Carlo Solinas: ingresso intero €10,00 – ridotto €8,00
Sabato 4 agosto, Montemarcello-Ameglia, Histoire du soldat: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: info@sdclaspezia.it
Martedì 7 agosto, Levanto, Duo Pinzaru/Messa: ingresso intero €10,00 – ridotto €8,00
Giovedì 9 agosto, Bonassola, Ottetto per archi: ingresso gratuito
Domenica 12 agosto, Ponzano alto, Areg Navasardyan: ingresso intero €10,00 – ridotto €8,00
Martedì 14 agosto, Carro, Berliner Streichquintette: ingresso intero €15,00 – ridotto €12,00