
FESTIVAL PAGANINIANO di CARRO 20° edizione
Luglio-Agosto 2021
Programma 2021
Gli aggiornamenti del programma 2021 saranno comunicati sul sito e sulle pagine social Facebook, Instagram e Twitter.
Il Festival Paganiniano di Carro, realizzato dalla Società dei Concerti di La Spezia, sovvenzionato dal MIBAC e con il contributo di Isagro spa, è dedicato al virtuosismo musicale, con una particolare attenzione alla scelta di gruppi e solisti internazionali che si ispirano a Niccolò Paganini.
Ha ricevuto la EFFE Label 2015-2016, prestigioso riconoscimento d’eccellenza conferito ai migliori festival europei ed è entrata a far parte di EFFE, una nuova piattaforma internazionale dedicata ai professionisti e ai semplici appassionati che vogliono essere sempre informati sui festival in giro per l’Europa.
Potete rivivere la magia del festival attraverso la nostra gallery, consultando la rassegna stampa o sfogliando il programma e gli eventi collaterali.
Aggiornato al 27 maggio 2021
I CONCERTI
Sabato 17 luglio ore 20.45 – Carro, Piazza della Chiesa
In collaborazione con Festival Internazionale di musica da camera di Cervo
Quintetto di Archi dei Berliner Philharmoniker
Luiz Felipe Coelho – violino
Romano Tommasini – violino Wolfgang Talirz –
Viola Tatjana Vassiljeva – violoncello
Gunars Upatnieks – contrabasso
Musiche di A.Dvorak, C. M. v. Weber, Giovanni Bottesini, G. Verdi / K. Doppler
Dal 18 al 21 luglio – La Spezia, Conservatorio Puccini
Campus Musicale Estivo del Conservatorio Giacomo Puccini – La Spezia dedicato alla Musica d’Insieme – rivolto ai giovani allievi del Conservatorio Puccini. Docente: Gabriele Pieranunzi (1° violino dell’Orchestra Teatro San Carlo di Napoli)
Martedì 20 luglio ore 21.00 – Riomaggiore
Paganini per violino e fagotto
Gabriele Pieranunzi – violino (1° violino dell’Orchestra Teatro San Carlo di Napoli)
Paolo Carlini – fagotto
Niccolò Paganini: Duo Concertante in Fa maggiore – C. Boccadoro: Night song per fagotto solo ( 2016) – N. Paganini: 3 Capricci op.1 per vl. solo – Niccolò Paganini: Duo Concertante in do minore
Mercoledì 21 luglio ore 21.00 – Brugnato, Chiostro del Museo Diocesano
Allievi e docenti del Campus Musicale
Direttore e solista Gabriele Pieranunzi violino
Musiche di N.Paganini
Giovedì 22 luglio ore 21.30 – Brugnato, cortile del museo diocesano
Trio d’archi Abrigo Dähler Bronzi
Irene Abrigo – violino
Jürg Dähler – viola
Enrico Bronzi – violoncello
L.V. Beethoven Trio d’archi op.9 n.3 – D. Schnyder String Trio – W.A. Mozart Divertimento KV563 per trio d’archi
Con il sostegno di
Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura
POURQUOIPAS, Associazione culturale svizzera
Sabato 24 luglio ore 21.00 – Riomaggiore, Castello
Trio Chagall
Lorenzo Nguyen violino
Edoardo Grieco violoncello
Francesco Massimino pianoforte
J. Haydn, Trio Hob.XV: 27 in Do maggiore
L.V. Beethoven, Trio op.70 n.2 in Re maggiore “Spettri”
Lunedì 26 luglio ore 21,00 – Follo, Sagrato della Chiesa di San Martino
Musica in Salotto fra Vienna, Milano e Napoli
Trio Lanzini
Elisa Lanzini violino
Giovanni Lanzini clarinetto
Michele Lanzini violoncello
Franz Joseph HAYDN Trio n. 1 in Mi bemolle Hob. 4 S1
Franz Joseph HAYDN Trio n. 3 in SI bemolle Hob. 4 B1
Wolfgang Amadeus MOZART Tre Arie (dal Divertimento K.Anh. 229)
Saverio MERCADANTE Trio in Mib magg. per clarinetto, violino e violoncello
Giuseppe VERDI Fantasia da concerto su “La Traviata”
Mercoledì 28 ore 21.30 luglio – Santo Stefano Magra, Piazza della Pace
Trio violoncello, clarinetto e soprano
Il fulgido specchio dell’anima
Ivana Zecca, clarinetto
Jorge A. Bosso, violoncello
Patrizia Zanardi, soprano
Musiche di J.S.Bach, O.Respighi, F.Poulenc, F.Tosti, P.Mascagni, A.Copland, J.A.Bosso e A.Piazzolla
Giovedì 29 luglio, ore 21.00 – Beverino, Castello Chiesa di Santa Croce
Duo Meucci Attesti flauto e pianoforte
Andrea Meucci, flauto
Musiche di G.Faurè, G.Donizetti, W.A.Mozart, F.Chopin, G.Scapecchi, G.Rossini, N.Paganini
Venerdì 30 luglio, ore 21.00 – Bonassola, Chiesa Santa Caterina
Recital del violinista
Oleksandr Pushkarenko, violino
Musiche di N.Paganini, J.S.Bach, E.Ysaÿe, O. Pushkarenko, Charles Auguste de Bériot
Sabato 31 luglio, ore 21 – Carro, Piazza della Chiesa
Suyeon Kang, violino
Caspar Frantz, pianoforte
N.Paganini /Schumann Capriccio n. 24 nell’arrangiamento di Robert Schumann per violino e pianoforte, F.Schubert Sonatina in Re maggiore n. 1 D.371, N.Paganini / Schumann Capriccio n.15 nell’arrangiamento di Robert Scumann per violino e pianoforte, H. Szymanowski Myths 3 poemi per violino e pianoforte, I.Stravinksy Duo Concertante, N.Paganini Moses Phantasy
Domenica 1 agosto ore 21.00 – Sesta Godano, Sagrato della Chiesa di S.ta Maria Assunta
Duo Violoncello – Pianoforte
Erminia Di Meo violoncello
Michelangelo Carbonara pianoforte
L. V. Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte No. 3 in la magg, Op. 69 – .Shostacovic: Sonata per violoncello e Pianoforte in re min, Op. 40 – Popper : Tarantella , op 33
Martedì 3 agosto – Varese Ligure, Oratorio dei Ss. Antonio e Rocco
ore 19:00 (I turno) e ore 21:00 (II turno)
Recital della pianista Tatiana Larionova
Musiche di F.Chopin, F.Liszt
Prenotazione obbligatoria tramite mail a liricaclubvareseligure@gmail.com
Giovedì 5 agosto ore 21.00 – Borghetto Vara, centro storico
Un violino per la vita
Maria Serena Salvemini, violino
Daniela Carabellese, violino
Pietro Laera, pianoforte
Maria Serena Salvemini, Molly, è una bambina speciale. Prima ancora di nascere le viene diagnosticata una grave malformazione per cui consigliano l’aborto terapeutico: aveva solo il 30% di possibilità di sopravvivere! Ma la sua mamma, Daniela Carabellese, non ci sta e continua la sua attività concertistica portandola nel grembo. Operata alla nascita, Molly apre per la prima volta gli occhi sulle note di Bach, che ben conosceva! A dieci mesi i primi passi e il primo violino, uno strumento dal quale non si è mai più separata: un violino per la vita!
D. Shostakovich 5 pezzi per 2 violini e pianoforte – C.Saint SaensIntroduzione e rondo capriccioso – Ante B.K. Western Dances, Tarantella per 2 violini e pianoforte – P.de Sarasate:Zingaresca – P.de Sarasate Navarra, per due violini e pianoforte
Venerdì 6 agosto, Riccò del golfo, loc. Casella
1° turno (max 30 posti) ore 20.30
2° turno (max 30 posti) ore 21.30
Duo Piccotti – Pierdomenico
Erica Piccotti, violoncello
Leonardo Pierdomenico, pianoforte
Musiche di R.Strauss, L.v.Beethoven
Sabato 7 agosto ore 21.00 – Follo, loc. Tivegna, Piazza della Chiesa
Un violino per la vita
Maria Serena Salvemini, violino
Daniela Carabellese, violino
Pietro Laera, pianoforte
Maria Serena Salvemini, Molly, è una bambina speciale. Prima ancora di nascere le viene diagnosticata una grave malformazione per cui consigliano l’aborto terapeutico: aveva solo il 30% di possibilità di sopravvivere! Ma la sua mamma, Daniela Carabellese, non ci sta e continua la sua attività concertistica portandola nel grembo. Operata alla nascita, Molly apre per la prima volta gli occhi sulle note di Bach, che ben conosceva! A dieci mesi i primi passi e il primo violino, uno strumento dal quale non si è mai più separata: un violino per la vita!
D. Shostakovich 5 pezzi per 2 violini e pianoforte – C.Saint SaensIntroduzione e rondo capriccioso – Ante B.K. Western Dances, Tarantella per 2 violini e pianoforte – P.de Sarasate:Zingaresca – P.de Sarasate Navarra, per due violini e pianoforte
Domenica 8 agosto – Calice al Cornoviglio, Castello Malaspina
1° turno (max 30 posti) ore 20.30
2° turno (max 30 posti) ore 21.30
Duo chitarristico Bartolommeoni / D’Ambrosio
Srefano Bartolommeoni e Davide D’Ambrosio – chitarra
Musiche di F.Couperin, N.Paganini, M.Giuliani, A.Piazzolla
Martedì 10 agosto ore 21.30 Levanto, Sagrato di S.Andrea
Flauto e archi tra Napoli e Vienna
Mario Carbotta, Flauto
Trio d’archi Il Demetrio
Claudia Monti, violino
Maurizio Schiavo, viola
Massimiiano Tisserant, violoncello
Musiche di D.Cimarosa, S.Mercadante, F.Schubert, W.A.Mozart
Giovedì 12 agosto ore 21.00 – Santo Stefano di Magra, loc. Ponzano superiore
Omaggio a Nathan Milstein
Alessio Bidoli, violino
Stefano Ligoratti, pianoforte
Musiche di W.A.Mozart, L. van Beethoven, C.Sivori, M.Ravelt
Venerdì 13 agosto ore 21.00 Varese Ligure, Oratorio dei Ss. Antonio e Rocco
1° turno (max 30 posti) ore 19.30
2° turno (max 30 posti) ore 21.00
“Dante Symphony” di F.Liszt
per pf a 4 mani, coro e solista
Valentina Messa, Emanuele Delucchi pianoforte
Coro Artemisia XXI e Luca Franco Ferrari
Musiche di F.Liszt
Prenotazione obbligatoria tramite mail a liricaclubvareseligure@gmail.com
GIORNATA PAGANINIANA – 14 agosto
In occasione della 20° edizione del Festival si intende realizzare a chiusura del Festival una GIORNATA PAGANINIANA che si svolgerà a Carro: lungo tutto l’arco della giornata in vari punti del paese vari gruppi di giovani strumentisti eseguiranno brevi concerti di musiche di Paganini e contemporanei. Nel pomeriggio avrà luogo un incontro dibattito su Temi paganiniani, e il tutto si concluderà nel grande concerto serale, con un Ensemble di fama mondiale
Sabato 14 agosto ore 21,00 Carro, Piazza della Chiesa
Pavel Berman, violino
Andrea Bacchetti, pianoforte
W.A. Mozart Sonata K304 – L.v.Beethoven Sonata op. 31 n° 3 – P.I.Ciajkowsky Serenata Malinconica – C.Saint Saens Rondò Capriccioso – P.DeSarasate Carmen Fantasy
Il concerto sarà preceduto alle h.18.30 dall’incontro con Niccolò Paganini, discendente diretto del grande musicista, dal tema:
Niccoló Paganini racconta Niccoló Paganini.
Incontro dove il relatore, discendente diretto del grande musicista, parla della sua discendenza, della famiglia Paganini e del legame del violinista con Parma, la giovinezza, il violinista come uomo e i suoi affetti, attraverso le lettere e gli episodi della sua vita.
Prezzi
Concerti a Carro(1/8 – 14/8): Ingresso intero € 15,00 – ridotto € 10,00
Concerti altre località: Ingresso intero € 10,00 – ridotto € 8,00
I concerti a Bonassola, Varese igure sono ad ingresso gratuito
Abbonamento a tutti i concerti del Festival € 60,00
Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a info@sdclaspezia.it