FESTIVAL PAGANINIANO di CARRO 23° edizione
Luglio – Agosto 2024
Programma 2024
Per essere aggiornati sul programma dell’edizione 2024, consultare questo sito, il sito della Società dei concerti e le pagine Facebook, Instagram.
Il Festival Paganiniano di Carro, realizzato dalla Società dei Concerti di La Spezia, sovvenzionato dal MIC, dalla Regione Liguria e dalla Fondazione Carispezia e dai comuni dove si svolge , è dedicato al virtuosismo musicale, con una particolare attenzione alla scelta di gruppi e solisti internazionali che si ispirano a Niccolò Paganini.
Ha ricevuto la EFFE Label 2015-2016, prestigioso riconoscimento d’eccellenza conferito ai migliori festival europei ed è entrata a far parte di EFFE, una nuova piattaforma internazionale dedicata ai professionisti e ai semplici appassionati che vogliono essere sempre informati sui festival in giro per l’Europa.
Tutti i concerti del Festival Paganiniano di Carro iniziano alle ore 21.00, non è richiesta la prenotazione.
Scarica qui il Programma completo
I CONCERTI
Sabato 13 luglio h.21,00 – Carro, Piazza della Chiesa
Nuovo Trio Italiano d’archi
Alessandro Milani violino
Luca Ranieri viola
Pierpaolo Toso violoncello
F.Schubert, Trio per archi D471 – L.Boccherini, Trio in re maggiore op. 14 n. 4 – F.J.Haydn, Trio per archi in sol maggiore op. 53 n. 1 – L.v.Beethoven, Serenata per archi in re maggiore op. 8
Domenica 14 luglio h.21,30 Ameglia, Sagrato dell’Oratorio di S. Maria Assunta
Omaggio a Pierluigi Zangelmi (1927 – 2004)
Le opere e la vita del compositore torinese, naturalizzato amegliese, viste attraverso i suoi allievi Andrea Nicoli e Giuseppe Bruno
Giuseppe Bruno pianoforte
Tommaso Bruno violino
Monica Benvenuti voce
presentazione di Andrea Nicoli
Musiche di Pierluigi Zangelmi
Martedì 16 luglio, h.21.30, Levanto, Sagrato di S.Andrea
Ghost – Maurizio Mastrini
Maurizio Mastrini & Quartet Suonosfera
Maurizio Mastrini piano
Quartetto d’archi Suonosfera
Il nuovo progetto “GHOST” di Maurizio Mastrini nasce dalla composizione omonima realizzata nella suite Caruso dell’hotel Excelsior Vittoria di Sorrento dove il maestro ha soggiornato appositamente per la realizzazione del brano. Il programma è composto da quattro brani inediti e da una scelta dei brani di maggiore successo di Mastrini. Un pianoforte a coda completamente avvolto da un telo bianco accoglierà il maestro il quale aprirà il concerto proprio con Ghost.
Giovedì 18 luglio, h.21.00, Brugnato, Chiostro del Museo Diocesano,
Sulle corde d’Euterpe…
Violino, tiorba e clavicembalo in dialogo, nell’Italia del Barocco
Michela Puca, violino
Emanuele Pugliese, tiorba e chitarra barocca
Marco Montanelli, clavicembalo
Marco Uccellini: Sonata op. 4 n. 1, detta La Vittoria trionfante, per violino e basso continuo – Girolamo Frescobaldi: Toccata per spinettina e violino – Johannes Jeronimus Kapsberger: Toccata L’arpeggiata, per tiorba – Giovanni Antonio Pandolfi Mealli: Sonata op. 3 n. 2, detta La Cesta, per violino e basso continuo – Bernardo Storace: Ciaccona in Do maggiore, per clavicembalo – Nicola Matteis: Diverse bizzarrie sopra la Vecchia Sarabanda o pur Ciaccona – Arcangelo Corelli: Sonata op. 5 n. 12, Follia, per violino e basso continuo
Martedì 23 luglio h.21.30, Bonassola Sala Ugo Maria Morosi
Trio con clarinetto
Francesco Garibotti clarinetto
Gioele Pes violoncello
Simone Anelli pianoforte
Musiche di Robert Kahn, Gabriel Fauré, Johannes Brahms
Mercoledì 24 luglio h.21.00, Carro Piazza della Chiesa
Evento Speciale, Paganini in Concerto! Recital Violino di Eleonora Podestà
Eleonora Podestà violino
Concerto Virtuale in Videomapping, Ritorno di Paganini a Carro
Finanziato dall’Unione Europea, NextGenerationEU
Giovedì 25 luglio h.21,30 – Sarzana, Fortezza Firmafede
Il Violino Romantico nel Tango – Musica e Danza
Hyperion ensemble
Violino solista Roberto Piga – Flauto Bruno Fiorentini – Bandoneon Fabrizio Colombo – Chitarra Davide D’Ambrosio – Piano Guido Bottaro – Contrabbasso Danilo Grandi Compagnia Anita Tango
Direttore e coreografo Adriano Mauriello
Musiche di A.Piazzolla, O.Pugliese, C.Gardel, A.Troilo
Sabato 27 luglio h.21,00 – Carro, Piazza della Chiesa
Concerto del Vincitore del Premio violinistico N.Paganini Genova 2023
Simon Zhu violino
Valentina Messa pianoforte
R.Schumann Sonata 2 – N.Paganini I palpiti – L.Janacek Sonata – N.Paganini Capricci n. 5 e 24
Lunedì 29 luglio h. 21.00 Follo, loc, Bastremoli
Quartetto di Genova
Yesenia Vicentini e Filippo Taccogna, violini
Teresa Valenza, viola
Carola Puppo, violoncello
Quartetto n.1 in re minore di Paganini, Quartetto Op. 51
Martedì 30 luglio h.21,00 – Loc. Mangia, Sesta Godano, Chiesa parrocchiale
Ensemble Festa Rustica
I Gusti riuniti – Europa Barocca
Giorgio Matteoli – Flauto dolce
Claudio Andriani e Maria Vittoria Carosi violini
Gaia Abaclat – Violoncello barocco
Silvia De Rosso – Violone
Domenico Cerasani – Tiorba
Walter Mammarella – Clavicembalo
Musiche del repertorio barocco italiano, francese e tedesco
Mercoledì 31 luglio h.21,00 – Ponzano Magra, Sagrato del Santuario di S. Bartolomeo
Trio Louise
Barbara Martinetto flauto, Milena Punzi Anfossi violoncello, Clara Dutto pianoforte
Carl Maria von Weber, Trio op. 63 – Philippe Gaubert, Trois Aquarelles pour flûte, cello et piano – Louise Farrenc, Opera n. 45
Giovedì 1 agosto h.21,30 – Levanto, Sagrato di S.Andrea
Il Violino e la Danza
Maria Serena Salvemini, violino
Daniela Carabellese, violino
Pietro Laera, pianoforte
con coreografie danzate di EmanuelaTagliavia
Musiche di D. Shostakovich, C.Saint Saens, P.de Sarasate
Sabato 3 agosto h.21.00 Carro, Piazza della Chiesa
Recital lirico
Duo Dazzini Gallifoco
Guido Dazzini basso – Gesua Gallifoco soprano
Pianoforte Michele Renna
Musiche di G. Verdi, G. Puccini, N. Rota
Lunedì 5 agosto h.21.00, Brugnato, Chiostro del Museo Diocesano
Elegia Notturna
Trio Hermes
Ginevra Bassetti violino
Francesca Giglio violoncello
Marianna Pulsoni pianoforte
F.Schubert Piano Trio in Mib Maggiore op.148 D897 “Notturno” – F.M.Capogrosso “Un breve racconto notturno” – S.Rachmaninov Piano Trio in Sol minore N.1 “Elegiaco” – D.Turi “Sguardi” Elegia per violino, violoncello e pianoforte – E.Bloch Tre Notturni per violino, violoncello e pianoforte
Martedì 6 agosto h.21.00 – loc. Tivegna, Follo, Sagrato della Chiesa
Il Paganini della Fisarmonica
Solista Gianluca Campi
Musiche di N.Paganini
Mercoledì 7 agosto h.21,30 – loc. Montemarcello (Ameglia) Piazza XIII Dicembre
Concerto in bianco e blu: Paganini, il Ligure
Orchestra Sinfonica di Grosseto
direttore Michael Cousteau
Davide Alogna violino solista – Maria Tortorelli soprano
Gioachino Rossini: Ouverture da Il signior Bruschino – Niccolò Paganini: Variazione di bravoura su Mose – Franz Liszt Angelus – Niccolò Paganini: Variations sur “O mamma, mamma cara” – Hector Berlioz: 3 mélodies Nuits d’Ete, op. 7 – Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia 25 K183
Venerdì 9 agosto h.21.00, Santo Stefano, Piazza della Pace
Trio violino, violoncello e pianoforte
Emma Arizza violino
Ludovico Colombo violoncello
Giordano Buondonno pianoforte
Musiche di J.Brahms, L.v.Beethoven
Sabato 10 agosto h.21,00 – Riccò del golfo, Strada medievale, Madonna della Neve
In collaborazione con Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo
Caerus ensemble
Jonian Ilias Kadesha – violino
Pablo Hernan Benedì – violino
Lily Francis – violino/viola
Vashti Hunter – violoncello
Noam Greenberg – pianoforte
J.Brahms Quintetto per pianoforte e archi in fa minore op. 34 – G.Enescu G.Enescu Quintetto per pianoforte e archi op.29
Mercoledì 14 agosto, h.21.00 – Carro, Piazza della Chiesa
Trio Nordio Sciortino Dillon
Domenico Nordio, violino
Francesco Dillon, violoncello
Orazio Sciortino, pianoforte
F.Mendelssohn Bartholdy Trio in re minore op.49 – J.Brahms Trio in si maggiore op.8
Ingresso ai concerti a Carro: € 15 – ridotto € 10
Ingresso ai concerti nelle altre località: € 10 – ridotto € 8
I concerti a Bonassola e Varese Ligure sono ad ingresso gratuito
Abbonamento a tutti i concerti del Festival: € 60
Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a info@sdclaspezia.it
Anche quest’anno la Società dei Concerti La Spezia garantisce un servizio di bus navetta gratuito, un modo comodo e pratico per raggiungere i luoghi dei concerti e godersi appieno il Festival.
Le date sono:
13/7 – Carro
25/7 – Sarzana
27/7 – Carro
03/8 – Carro
07/8 – Montemarcello
14/8 – Carro.
Il servizio necessita di prenotazione che si può effettuare a info@sdclaspezia.it o al numero 347 780 40 93.
Gli orari sono:
• per Carro: 18.30, 18.45, 18.55
• per Montemarcello: 19.15, 19.30, 19.45
• per Sarzana: 18.30, 18.45, 18.55
I punti di fermata e raccolta/discesa sono:
• Viale Amendola -Coop Il Faro
• Piazza Europa -Bar Europa
• Via Pianta Rotonda Park.