I luoghi del Festival

Seguire i concerti del Festival è un’occasione per conoscere, attraverso un itinerario ricco non solo di note ma di paesaggi e testimonianze artistiche, alcuni dei più bei borghi della Liguria, a 35 km da La Spezia e dalle Cinque Terre, a 60km da Forte dei Marmi e Portofino, a 80 km da Genova e Lucca e 100 km da Pisa e Livorno.
Il Festival si inaugura a Carro, un borgo antico, dove si trova la casa degli antenati di Niccolò Paganini. Già dominio degli Estensi nel XI secolo prima di passare ai Malaspina e, quindi, ai Da Passano, Carro diventa libero comune nel 1229, formando con Castello una podesteria autonoma dotata di propri statuti.
Beverino, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Follo, Levanto, Maissana, Mattarana, Pignone, Santo Stefano di Magra, Sarzana, Sesta Godano (foto in basso) , Suvero, Varese Ligure (foto in alto) con Bonassola, Framura sono gli altri paesi in cui si svolge il festival, che si è spinto anche in val di Magra fino a Ponzano e S. Stefano di Magra, con anteprime al Teatro Civico di La Spezia.
COME RAGGIUNGERCI
in macchina:
da Genova A12 /E80 Genova – Livorno: uscita Carrodano, seguire indicazioni per Sesta Godano, poi prendere bivio per Carro
da La Spezia A12 Genova/E80 – Livorno: uscita Brugnato, seguire indicazioni per Sesta Godano, poi prendere bivio per Carro
in aereo:
aereoporti piu vicini: Pisa, Genova
in treno:
stazioni: La Spezia e Sestri Levante con servizio autobus
