14° edizione 2015 – Incroci Creativi
Giovedì 16 Luglio
Le anteprime del Festival
– Ore 16.00 – Castello di Bonassola (SP)
Mostra: Un genovese nel mondo: Niccolò Paganini, il genio dell’archetto
Dal 16 luglio al 27 luglio al Castello di Bonassola | Dal 30 luglio al 30 settembre al Museo Diocesano di Brugnato
A cura di Roberto Iovino e Francesca Oranges. Da un’idea di Edward Neill.
– Ore 18.00 – Bonassola (SP), Ex Oratorio di Sant’Erasmo
Conversazione: Paganini, un divo rock
Con Roberto Iovino, direttore del Conservatorio Paganini di Genova, critico musicale di Repubblica (edizione ligure) e dell’Ansa-Genova, e Francesca Oranges.
– Ore 20:30 – Bonassola (SP)
Serata gastronomica
In occasione della Conversazione paganiniana e dell’apertura della mostra, Bonassola festeggia con una serata gastronomica speciale: i ristoranti della cittadina, Degli Aranci, Perballe, da Malvina, La Rossola e Antica Guetta, propongono un menù paganiniano. Tra i piatti proposti dai ristoranti ci saranno i ravioli al tocco, molto amati dal grande musicista.
Dal 18 luglio al 14 agosto
Incontri creativi tra musica e letteratura
L’evento si propone di far incontrare musica e letteratura: prima di ogni concerto viene letto un brano, attinente alla musica, di un autore italiano o straniero pubblicato dalla casa editrice Marcos y Marcos, che appoggia e promuove il progetto.
Dal 18 luglio al 14 agosto – Carro (SP), Palazzo Paganini
The sound of Matterlight
Mostra di Gioni David Parra
A cura di Paolo Mangiante.
18 luglio, 1 e 14 agosto ore 18.30 – Carro (SP)
Serate gastronomiche
La Pro Loco “Niccolò Paganini” di Carro, come da tradizione, prima di ogni concerto offre una degustazione di prodotti tipici della Val di Vara, che si contraddistingue anche come valle del biologico.
Sabato 18 luglio ore 20.45 – Carro (SP), Piazza della Chiesa
Suyeon Kim violino – Claire Desert – pianoforte
Musiche di J. S.Bach, E.Ysaye, N.Milstein
Reading: brani da “I miei piccoli dispiaceri” di Miriam Toews
Legge: Alessandro Zurla
Domenica 19 luglio ore 18.15 – Carro (SP), Piazza della Chiesa
TEATRO: American Blues by Tennessee Williams
Camera Buia – La dama dell’insetticida Larkspur
Con Alessandra Basile, Valeria Palmitessa e Alessandro Zurla.
Regia: Michael Rodgers. Produzione: associazione Filodrammatica Effort Abvp. Promosso e co-prodotto dalla Pro Loco “Niccolò Paganini” di Carro. Make-up artistico: Stefania Gazzi.
Giovedì 23 luglio ore 21.00 – Bonassola (SP), Chiesa di S.ta Caterina
The London Piano Trio
Robert Atchison violino – David Jones violoncello – Olga Dudnik pianoforte
Musiche di J.Brahms, L.v.Beethoven
Reading: brani da “L’offesa” di Ricardo Menéndez Salmón
Legge: Tiziana Canfori
Dal 28 al 1 luglio A Carro (SP), Casa Nasca
Masterclass per violino, violoncello e musica da camera
Docenti: Francesco Manara (1° violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala), Massimo Polidori (1° violoncello dell’Orchestra del Teatro alla Scala), Claudio Voghera (pianista del Trio Johannes)
Dedicate ai giovani diplomati di Conservatorio
Mercoledì 29 luglio ore 21.00 – Framura (SP), loc. Castagnola, Chiesa
Duo violino e chitarra
Lautaro Acosta violino – Gilbert Impérial chitarra
Musiche di M. De Falla, N. Paganini, M. Giuliani, M. Miletic
Reading: brani da “L’assoluzione” di Gaétan Soucy.
Leggono: Sabrina Facchini, Roberta Mori
Venerdì 31 luglio ore 21.00 – Brugnato (SP), Chiostro del Museo Diocesano
Concerto finale degli allievi delle masterclass di violino, violoncello e musica da camera tenute dai M°
Manara, Polidori, Voghera
Musiche di autori classici
Reading: brani da “Un lungo silenzio” di Ángeles Caso
Leggono: Davide Calabria, Jacopo Cattaneo
Sabato 1 agosto ore 20.45 – Carro (SP), Piazza della Chiesa
Trio Johannes
Francesco Manara violino – Massimo Polidori violoncello – Claudio Voghera pianoforte
Musiche di J.Brahms, L.v.Beethoven
Reading: brani da “Quando l’automobile uccise la cavalleria” di Giorgio Caponetti
Legge: Roberto Alinghieri
Sabato 8 agosto ore 21.00 – Beverino (SP), loc. Castello, Chiesa
Quintetto a fiati e pianoforte
Fabio Bagnoli oboe – Riccardo Crocilla clarinetto – Paolo Faggi corno – Paolo Carlini fagotto – Marco Vincenzi pianoforte
W. A. Mozart – Quintetto in mi bem. magg, K 452 per pianoforte e fiati
L. V. Beethoven – Quintetto in mi bem. magg. op. 16 per pianoforte e fiati
Reading: brani da Melodie della terra di Tschingis Aitmatov
Giovedì 13 agosto ore 19 – Sesta Godano (SP), loc. Airola
SERATA GASTRONOMICA
Possibilità di degustazione di prodotti tipici locali preparati dagli abitanti di Airola
ore 21 – Sesta Godano (SP), loc. Airola
Dedicato a J.S. Bach
Duo flauto e pianoforte
Mario Carbotta flauto – Andrea Bacchetti pianoforte
Musiche di J. S. Bach
Reading: brani da Cento strappi di Liesl Jobson
Legge: Davide Calabria e Federica De Mattei
Venerdì 14 agosto ore 18.30 – Carro (SP), Casa Nasca
Conversazione paganiniana con Denise Lentini, direttore generale di Enfap Emilia Romagna
Doremat – La Musica della Matematica ©
ore 20.45 – Carro (SP), Piazza della Chiesa
Hermès Quartet
Omhar Bouchez ed Elise Liu violini – Yung-Hsin Chang viola – Anthony Kondo violoncello
Musiche di L. v. Beethoven, A. Webern, L. Janacek
Reading: brani da La schiuma dei giorni di Boris Vian
Leggono: Sabrina Facchini, Roberta Mori